In questo articolo viene analizzato il sistema di creazione e gestione del master-database di SME Server e come questo database viene modificato opportunamente tramite il sistema di scripting interno al server stesso, costituito in parte da una serie di azioni singole concatenate in appositi eventi che le richiamano alla bisogna. Visto che il mio modo di imparare è scrivere pubblico questi appunti sperando magari che siano utili a qualcuno. Se trovate inesattezze non esitate a farmele notare… 🙂 Prosegui la lettura…
Mi sono imbattuto nella necessità di dover realizzare (a puro scopo “educativo”) un server LAMP casalingo per smanettare con il PHP… e così mi sono armato di pazienza e ho provveduto a crearmelo virtualizzato su Virtualbox. Scrivo qui i passi fatti casomai servissero a qualcuno… e anche per ricordarmeli io un domani… 😛 Prosegui la lettura…
Un cosa indispensabile all’interno di un’azienda e magari utile anche a casa è il fax. Sempre più spesso infatti, e per le più svariate necessità, questo è il sistema di trasmissione e ricezione di pagine più utilizzato. La realizzazione di un server fax può quindi facilitare molto l’uso di questo strumento di comunicazione. Prosegui la lettura…
Tra i tanti servizi utili che SME implementa nativamente uno in particolare è a volte poco sfruttato, quello di mail server. Scriverò quindi di come sfruttarlo e come configurarlo assieme a fetchmail per un proficuo uso. Prosegui la lettura…
Le i-bay sono una caratteristica unica del sistema SME server. Il loro potere è che, opportunamente create e configurate, possono funzionare come semplici share di rete (con permessi di accesso e/o scrittura selezionabili in base a gruppi di utenze) piuttosto che come spazi ftp o web…. tutto sta all’uso che se ne vuole fare. Prosegui la lettura…
La gestione di utenti e gruppi su SME è molto semplice, tutte le operazioni di creazione, modifica e cancellazione si fanno dall’apposita pagina di configurazione del server sotto Collaborazione. Prima però di addentrarci su questi parametri e sul loro uso bisogna chiarire un paio di concetti… Prosegui la lettura…

SME server è una distribuzione basata su Linux che ci permette di realizzare un server internet/intranet con pochi problemi e tante funzionalità. Una delle caratteristiche di questa distribuzione è che può essere installata anche su hardware “datati” e l’installazione non richiede elevati skill pregressi. Le funzionalità incluse nella distribuzione standard possono essere aumentate o tramite appositi contribs o tramite personalizzazioni specifiche in base alle necessità. Prosegui la lettura…
Commenti recenti