La gestione di utenti e gruppi su SME è molto semplice, tutte le operazioni di creazione, modifica e cancellazione si fanno dall’apposita pagina di configurazione del server sotto Collaborazione. Prima però di addentrarci su questi parametri e sul loro uso bisogna chiarire un paio di concetti… Prosegui la lettura…
Una volta effettuata l’installazione e aggiornamento di SME utilizzando mouse e tastiera collegate al PC possiamo anche abbandonare la postazione server e andarcene comodamente al nostro pc… il resto lo faremo tutto in remoto (o quasi). 😛 Prosegui la lettura…
L’installazione di SME Server potrebbe sembrare complicata a chi si avvicina a questo sistema… un po meno a chi ha avuto a che fare con linux e con alcune distribuzioni in particolare. Basandoci quindi sulla ISO della versione 7.4 di questa distribuzione andremo a vedere come installare correttamente il server.
Prosegui la lettura…

SME server è una distribuzione basata su Linux che ci permette di realizzare un server internet/intranet con pochi problemi e tante funzionalità. Una delle caratteristiche di questa distribuzione è che può essere installata anche su hardware “datati” e l’installazione non richiede elevati skill pregressi. Le funzionalità incluse nella distribuzione standard possono essere aumentate o tramite appositi contribs o tramite personalizzazioni specifiche in base alle necessità. Prosegui la lettura…
Commenti recenti