SME Server, una soluzione flessibile per realizzare un server multifunzione
SME server è una distribuzione basata su Linux che ci permette di realizzare un server internet/intranet con pochi problemi e tante funzionalità. Una delle caratteristiche di questa distribuzione è che può essere installata anche su hardware “datati” e l’installazione non richiede elevati skill pregressi. Le funzionalità incluse nella distribuzione standard possono essere aumentate o tramite appositi contribs o tramite personalizzazioni specifiche in base alle necessità.
Le features principali possono essere riassunte in una piccola lista:
- amministrazione protetta da password e accessibile via web (https) o tramite linea di comando utilizzando SSH
- facile condivisione di file e stampanti per client Windows, Linux e Macintosh
- funzionalità di base per lo sfruttamento come gateway della rete LAN
- server mail che funziona con qualsiasi client di posta elettronica che utilizza lo standard IMAP, POP3 e SMTP
- accesso webmail che permette agli utenti di accedere al server da un browser Web ovunque su Internet, inviare e ricevere e-mail tramite un connessione crittografata (SSL a 128 bit)
- antivirus ClamAV e SpamAssassin per ridurre la quantità di messaggi di SPAM
- architettura del firewall multi-layer che protegge l’interfaccia esterna attraverso il filtro dei pacchetti e la restrizione di servizi utilizzabili da internet
- gestione accesso remoto utilizzando una VPN (PPTP 128bit)
- funzionalità di base per il deploy di siti web internet e intranet
- RAID software e backup programmabili e automatici su disco USB, condivisione di rete o nastro
Inoltre è possibile ampliare, con delle estensioni facilmente installabili e amministrabili, una ampia gamma di soluzioni e servizi quali sono ad esempio Asterisk VOIP PBX, HylaFax server, DansGuardian web content filter, Joomla CMS, Jinzorra jukebox, Mediawiki, Thin client server, OsCommerce online shop solo per citarne alcuni.
Cosa da non trascurare è il fatto che la distribuzione viene fornita con licenza GNU e quindi si tratta di software assolutamente free che non richiede costi di licenza e può essere utilizzato anche (sopratutto direi io :-)) in aziende. In effetti la sigla SME server sta proprio per Small Medium Enterprise server… 😀
L’attuale versione 7.4 (versione stabile disponibile alla data di stesura di questo articolo) è basata su sorgenti provenienti da Centos a sua volta provenienti da RHEL e questo ci può dare un’idea della stabilità del sistema… si basa su una soluzione utilizzata nei server di classe enterprise ma libera da costi di licenza proprio come Centos… cosa si può chiedere di meglio?!?! 😛
L’installazione prevede 3 modalità di funzionamento:
- server interno (una sola scheda di rete)
- server e gateway (due schede di rete, una lato WAN e una lato LAN)
- server interno e gateway (sempre due schede di rete ma erogazione di servizi solo lato LAN)
Descrivere meglio cosa può fare SME è alquanto ampio come argomento proprio a causa dei numerosi servizi che può fornire, pertanto spero con questa breve presentazione di aver suscitato un po di curiosità in chi legge; installarlo su una macchina virtuale e farci un po di prove richiede un paio d’ore al massimo… saranno ben spese!!!
EDIT: E’ online il sito internet che vuole diventare il punto di riferimento italiano per questa distribuzione. Ne ho parlato più ampiamente qui. All’interno si potranno trovare varie informazioni tra cui una mappa di consulenti informatici italiani che sapranno supportare gli utenti e/o le aziende che vorranno implementare questo sistema all’interno della loro infastruttura.
Commenti recenti