Prime configurazioni e aggiornamenti Ubuntu 9.10
Capita di dover installare Ubuntu su un PC nuovo e spesso è necessario inserire alcuni pacchetti che non sono inseriti standard nella distribuzione ufficiale. Questo articolo vuole essere quindi un promemoria su quello che bisogna installare per un uso più proficuo e completo della nostra distribuzione Ubuntu preferita 😀
La prima cosa da fare dopo l’aggiornamento completo di Ubuntu è configurare il repository di Medibuntu (Multimedia, Entertainment & Distractions In Ubuntu); sul sito si trovano tutte le informazioni per effettuare l’operazione.
Medibuntu è un repository di pacchetti che non sono inclusi nella distribuzione Ubuntu per ragioni di licenza e contiene una collezione di software dedicato a chi ha necessità di utilizzare formati non-free e include, oltre a codec aggiuntivi, delle versioni di Amarok e Mplayer compilate in modo da includere quelle funzionalità solitamente tagliate fuori per potenziali problemi legali. Oltre alle versioni di Amarok e Mplayer complete di supporto avanzato ai formati AAC (quello di iTunes, per intenderci) AMR (usato da alcuni videofonini), trovano posto anche quelle applicazioni come Google Earth e Skype che solitamente scarichiamo a mano.
Una volta aggiunto il repository passiamo a installare alcuni pacchetti che ci faciliteranno non poco l’uso del sistema senza problemi. Da terminale diamo
sudo apt-get install sun-java6-jre sun-java6-plugin ubuntu-restricted-extras cups-pdf vlc mozilla-plugin-vlc
Con questi comandi installeremo Java e relativo plugin per Firefox, un pacchetto contenente codec proprietari e “varie ed eventuali”, una stampante PDF (sempre utile) e il player Videolan e relativo plugin sempre per Firefox.
Passiamo ora all’installazione di pacchetti utili… Una cosa che considero indispensabile è il pacchetto startupmanager da installare con
sudo apt-get install startupmanager
Aggiungerà al menu di amministrazione un nuovo pannello dove sarà possibile impostare alcune opzioni di boot (io attivo sempre il flag Mostra testo durante il boot) e sotto Avanzate sarà possibile impostare anche la quantità di kernel da mostrare durante l’avvio del sistema. Potremo inoltre selezionare, nel caso di sistema multiboot, quale deve essere il sistema operativo da avviare all’accensione del PC senza interventi dell’utente… un must!!!
Un sistema così aggiornato ci permetterà di usare appieno il nostro PC senza troppe richieste aggiuntive di installazione di pacchetti e codec mancanti in futuro. Potremo a questo punto installare altre applicazioni quali AMSN, Skype o altro in base alle necessità… 🙂
Commenti recenti