Gestione gruppi e utenti SME server
La gestione di utenti e gruppi su SME è molto semplice, tutte le operazioni di creazione, modifica e cancellazione si fanno dall’apposita pagina di configurazione del server sotto Collaborazione. Prima però di addentrarci su questi parametri e sul loro uso bisogna chiarire un paio di concetti…
Ogni account utente creato su SME (menu Utenti)prevede la creazione automatica sul server di un indirizzo di posta user@domain e di una cartella a cui solo l’utente (e l’amministratore) possono accedere. Durante la creazione dell’account potrà inotre essere specificato se quell’utente sarà abilitato all’accesso VPN (PPTP) se il server fornisce il servizio. L’account creato sarà comunque bloccato (non utilizzabile) fino a quando non sarà specificata una password per quell’account. Infatti nella lista utenti l’azione Imposta Password sarà segnata in rosso per ricordarci che bisogna inserire una password per l’accesso.
Le utenze possono inoltre far parte di più gruppi esistenti sul server stesso. I Gruppi hanno una duplice funzione su SME; ci permettono di accorpare più utenze e specificare a livello di gruppo i permessi di accesso alle cartelle condivise presenti sul server stesso (chiamate i-bay su SME) e servono anche a poter “forwardare” una mail a un gruppo di utenti senza dover specificare ogni utente singolarmente. In piccoli ambienti (10/20 utenti) potrà sembrare una funzione inutile ma quando gli utenti aumentano è una comodità… 😉
Dopo aver aggiunto un account utente ad un gruppo, l’utente deve disconnettersi e accedere di nuovo perché le modifiche abbiano effetto. Finché l’utente non lo fa, avrà ancora le informazioni sul vecchio gruppo di appartenenza. Per esempio, supponiamo di creare un nuovo gruppo di “vendita” e assegnare l’utente “venditore1” a tale gruppo. Creiamo un nuovo i-bay chiamato “share1” a cui solo il gruppo “vendita” può accedere. Se “venditore1” tenta di connettersi al nuovo i-bay tramite Windows Explorer riceverà un errore (permesso negato). Egli deve uscire da Windows (non è necessario spegnere o riavviare il sistema, basta effettuare il logout) ed effettuare nuovamente il login. Ora sarà in grado di passare attraverso Windows Explorer e accedere all’i-bay “share1” senza alcun problema.
Per impostazione predefinita non vi è alcun limite sulla dimensione dei file che un utente può memorizzare sul server, né la quantità di email che possono essere ricevute. Tuttavia se si desidera limitare lo spazio su disco che un determinato account utente può utilizzare si può farlo dal menu Quota nel pannello del server-manager. In tale menu verrà visualizzato un elenco di account utente, lo spazio su disco che effettivamente stanno usando e le quote eventualmente fissate per l’account utente. Ricordiamoci che la quota è relativa a tutti i file che l’utente ha o avrà sul server, sia quelli residenti nelle i-bay che quelle nella sua cartella personale. Appena lo spazio dei file raggiunge il Limite di avvertimento all’utente verrà inviata una mail che lo avvisa di ciò, se si supera il Limite assoluto l’utente non sarà in grado di salvare file o ricevere mail sul server. Le mail eventualmente ricevute non saranno comunque perse, basterà scendere al di sotto del limite assoluto perché la coda di recapito di SME le consegni normalmente.
Sarà inoltre possibile stabilire degli Pseudonimi. Gli pseudonimi permettono di creare nomi differenti per utenti o gruppi esistenti. Per esempio, potrebbe essere creato uno pseudonimo “webmaster” per il gruppo “sviluppo_web” oppure lo pseudonimo “gigi” per l’utente “luigi”. Il server crea automaticamente pseudonimi nella forma nome.cognome e nome_cognome per ogni utente del sistema e uno pseudonimo “everyone” che comprende tutti gli utenti del sistema. L’immagine allegata forse sarà più chiara di qualunque descrizione… 🙂
Commenti recenti