Per controllare il tempo rimanente
wmic /namespace:\\root\CIMV2\TerminalServices PATH Win32_TerminalServiceSetting WHERE (__CLASS !=””) CALL GetGracePeriodDays
Per resettare
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Terminal Server\RCM\GracePeriod
Chiudere Outlook.
Spostare i file .ost sulla nuova posizione.
Creare simlink con il comando
mklink “C:\Users\%username%\AppData\Local\Microsoft\Outlook\outlookcom.ost” “D:\Documents\Outlook Files\outlookcom.ost”
Aprire Outlook e assicurarsi che tutto sia a posto.
E’ stato necessario, all’interno di una rete protetta da IpCop, raggiungere un host particolare sfruttando un gateway diverso da IpCop. Per essere precisi era presente all’interno della rete una VPN creata con un router Cisco che si collegava a una sede separata e che doveva essere utilizzata per collegarsi a un determinato server.
Per fare in modo che tutto funzionasse è stato necessario inserire una route statica all’interno di IpCop. E’ la stessa cosa che impostare su un PC da linea di comando una route statica con “route add -p 172.16.1.0 mask 255.255.255.0 192.168.16.254” con la differenza che impostandolo direttamente da IpCop i client non subiscono modifiche e in caso di reinstallazioni non c’è bisogno di nessuna configurazione.
Le modifiche da fare sono su due file, /etc/rc.d/rc.event.local e /etc/rc.d/rc.firewall.local.
# /etc/rc.d/rc.event.local
if [ ${1} == “system” -a ${2} == “up” ]; then
/sbin/route add -net 172.16.1.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.16.254 lan-1
fi
# /etc/rc.d/rc.firewall.local
iptables -A CUSTOMFORWARD -i lan-1 -o lan-1 -j ACCEPT
Ok… lo ammetto… non ero ben informato. Ma c@$$o… proprio io dovevo beccare il ricevente con il superserver?
Ma andamo con ordine… 🙂 Prosegui la lettura…
Può capitare di dover inserire il classico “Mi Piace” di Facebook su un sito o una pagina web, i metodi per farlo sono tanti, io ne ho trovati due e me li appunto, magari servono a qualcuno… Prosegui la lettura…
Non sempre tutto il male viene per nuocere… e in questo caso mai proverbio fu più veritiero. Ma cominciamo dall’inizio… Prosegui la lettura…
Mi sono sempre chiesto se esiste un “metodo” per poter rendere visualizzabile allo stesso modo un sito web a prescindere dalla combinazione SO/browser utilizzata. Per essere più precisi quello che non mi è mai tornato è il fatto che spesso e volentieri alcuni font utilizzati non sono disponibili sul sistema operativo utilizzato dal visitatore e quindi la visualizzazione assume caratteristiche diverse da quella voluta dall’autore. Ovviamente non basta questo a risolvere i problemi di omogeneità di risultato, però è un punto di partenza… Prosegui la lettura…
Commenti recenti