Espandere disco guest Windows su host ESXi
Capita abbastanza frequentemente la necessità di dover espandere un disco di sistema o di dati di una macchina virtuale Windows.
La procedura da utilizzare è la seguente:
Capita abbastanza frequentemente la necessità di dover espandere un disco di sistema o di dati di una macchina virtuale Windows.
La procedura da utilizzare è la seguente:
Se si cerca un soluzione di backup per messimo 2 VM su ESXi Nakivo Backup & Replication free editio può essere utile.
Link per scaricare il pacchetto OVA da virtualizzare
Link per scaricare il pacchetto epr l’installazione su Qnap
https://d96i82q710b04.cloudfront.net/res/product/NAKIVO_Backup_Replication_v10.5.0_QNAP_FREE.qpkg
Problema: apparato con singola porta di rete RJ45 e necessità di avere più porte.
Soluzione: Uso delle VLAN.
Materiali utilizzati: firewall pfSense con motherboard ASRock C70M1, switch Netgear GS108Ev3, cavi di rete alla bisogna e tempo.
Prosegui la lettura…Per controllare il tempo rimanente
wmic /namespace:\\root\CIMV2\TerminalServices PATH Win32_TerminalServiceSetting WHERE (__CLASS !=””) CALL GetGracePeriodDays
Per resettare
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Terminal Server\RCM\GracePeriod
Chiudere Outlook.
Spostare i file .ost sulla nuova posizione.
Creare simlink con il comando
mklink “C:\Users\%username%\AppData\Local\Microsoft\Outlook\outlookcom.ost” “D:\Documents\Outlook Files\outlookcom.ost”
Aprire Outlook e assicurarsi che tutto sia a posto.
Chi come me rimpiange i tempi in cui ci si divertiva con gli apparati ricetrasmittenti per la Banda Cittadina (CB) potrà forse trovare utile questo articolo che descriverà come realizzare un ricevitore per SWL che potrà andare a ricevere segnali fino a 1700MHz. Prosegui la lettura…
E’ stato necessario, all’interno di una rete protetta da IpCop, raggiungere un host particolare sfruttando un gateway diverso da IpCop. Per essere precisi era presente all’interno della rete una VPN creata con un router Cisco che si collegava a una sede separata e che doveva essere utilizzata per collegarsi a un determinato server.
Per fare in modo che tutto funzionasse è stato necessario inserire una route statica all’interno di IpCop. E’ la stessa cosa che impostare su un PC da linea di comando una route statica con “route add -p 172.16.1.0 mask 255.255.255.0 192.168.16.254” con la differenza che impostandolo direttamente da IpCop i client non subiscono modifiche e in caso di reinstallazioni non c’è bisogno di nessuna configurazione.
Le modifiche da fare sono su due file, /etc/rc.d/rc.event.local e /etc/rc.d/rc.firewall.local.
# /etc/rc.d/rc.event.local
if [ ${1} == “system” -a ${2} == “up” ]; then
/sbin/route add -net 172.16.1.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.16.254 lan-1
fi
# /etc/rc.d/rc.firewall.local
iptables -A CUSTOMFORWARD -i lan-1 -o lan-1 -j ACCEPT
Commenti recenti